Acquario in Casa

Tutto per l'Acquario di Casa

Legno per Acquario – Come Scegliere il Migliore

Aggiornato il 8 Gennaio 2023

Indice

  • 1 Come Scegliere Legno per Acquario
  • 2 Legno per Acquario Raccolto
  • 3 Legno per Acquario più Venduto

In questa guida spieghiamo come scegliere il migliore legno per acquario.

Studio, tempo e passione, ecco cosa richiede l’allestimento di un acquario, un mondo sommerso in cui pesci e piante troveranno casa. Elemento elegante, affascinante e decisamente decorativo, l’acquario è il risultato di una serie di scelte che devono assolutamente garantire in ogni stagione il giusto equilibrio. Per questo motivo, soprattutto nelle prime fasi, non bisogna sottovalutare nessuno dei vari aspetti, ma è fondamentale dare la giusta importanza alla vasca, ai pesci e ai tanti accessori. Progettare un nuovo acquario significa dunque valutare numerosi elementi da subito. Tra questi non può mancare il legno, supporto fondamentale per le piante, è un importante riparo per i pesci e aiuta questi a delimitare i vari territori essendo un punto di riferimento visivo. Il legno, dunque, va a definire esattamente l’ambiente, i vari spazi, a ricreare luoghi naturali e a dare origine a una sorta di base attorno a cui si muoveranno tutti i protagonisti. Affidandosi alla fantasia e al gusto personale sarà possibile creare un ambiente naturale per fare in modo che i pesci possano sentirsi sempre a proprio agio.

Come Scegliere Legno per Acquario

Molti acquariofili, al momento di allestire un acquario dolce, utilizzano radici o legni comprati direttamente in negozio. Il motivo è semplice, di solito questi prodotti risultano essere più sicuri e di una qualità superiore rispetto a quelli prelevati in natura, che necessitano alcuni trattamenti particolari prima del loro utilizzo in acquario. Non tutti i legni, però, possono essere utilizzati per questo scopo. Basti pensare che, proprio come accade in natura, anche in un acquario gli arbusti sono soggetti a deterioramento e dunque, con il passare dei mesi, tendono a marcire.

Il segreto, dunque, è fare una scelta accurata per non incorrere in spiacevoli sorprese. Bisogna tenere conto dell’eventuale presenza di aromi, ma anche delle resine, della consistenza del legno e dei tannini.

I legni mopani hanno colori accesi e forme sinuose, acidificano l’acqua evitando la formazione delle alghe e creano le condizioni ideali per i pesci. Ottimo anche il legno Red Wood, questa radice naturale ha una forma intrecciata evidente e un particolare colore marrone chiaro, facilmente riconoscibile, che si adatta benissimo al contrasto verde delle piante. Ancora, è possibile acquistare le radici di Azalea o quelle di Manzanita provenienti dal Nord America.

Quando si scelgono i legni, è importante prendere prima di tutto le misure precise della vasca. Con l’eccezione di acquari aperti, infatti, i legni troppo grandi sono da evitare.

Sono tre le possibili composizioni basilari in un acquario, triangolare, convessa e concava. Semplici da realizzare, sono adatte anche ai principianti. La composizione convessa è quella che richiede un bilanciamento tra lo spazio di destra e quello di sinistra, quella concava è la più frequente in quanto assicura apertura al centro e quindi spazio per i pesci, la composizione triangolare, infine, è quella che presenta un ampio spazio aperto a destra oppure a sinistra. Disponendo vari pezzi di legno abbastanza piccoli, inoltre, si potrà dare come colpo d’occhio finale l’immagine di un unico pezzo grande. Per modificare l’angolazione dei vari pezzi e conferire così grande stabilità al lavoro, è consigliabile farsi aiutare da alcune rocce. Legando inoltre del muschio proprio alle rocce posizionate intorno al legno, il muschio crescerà e darà origine, con estrema naturalezza, a un legame sia con le rocce che con il legno.

Legno per Acquario Raccolto

Se si ha la fortuna di passeggiare in un bosco o sulle rive di un lago e di vedere dei pezzi di legno abbandonati, vediamo come bisogna comportarsi. Alcuni di essi sono utilizzabili in vasca, ma solo dopo un trattamento che spiegheremo successivamente. In ogni caso, sarebbero sempre da evitare legni troppo leggeri, che presentando una bassa densità risulterebbero facilmente alterabili, e quelli presenti vicino a corsi d’acqua inquinati o provenienti da luoghi con strade molto trafficate.

Per adesso, comunque, ragioniamo sulle tipologie. Tra i legni maggiormente consigliati vi sono il bamboo, il castagno, che è ricco di tannini e rende l’acqua particolarmente scura, il faggio e le sue radici, la quercia. Sono invece sconsigliati l’acero, il cedro, che rilascia resine ed aromi, le conifere, le cui resine potrebbero rivelarsi velenose, la noce, a causa di una sostanza tossica che potrebbe avvelenare i pesci, l’olmo, il pioppo, in quanto tende a marcire in fretta, il sandalo, il sughero e i legni raccolti in mare, in quanto tendono a rilasciare sodio nell’acquario.

Una volta trovato il legno che fa al caso nostro, è necessario trattarlo prima di inserirlo in acquario. Il primo passo prevede l’eliminazione della corteccia che marcisce facilmente. Inoltre, essendo molto morbida, rischierebbe di accogliere batteri, muffe e altri organismi. Si può anche provvedere a una pulizia accurata del legno con una spazzola o, se il pezzo è molto sporco ,è possibile farsi aiutare da una idropulitrice, ma è da evitare in ogni caso un getto molto forte. Se raccolto in natura, il legno andrebbe tenuto a bagno per qualche giorno e bollito in una pentola per un paio d’ore. Attenzione, questo passaggio può durare anche solo pochi minuti se si desidera che il legno, una volta immerso nella vasca dell’acquario, rilasci i tannini regalando all’acqua una colorazione ambrata, naturale e favorevole ai pesci. Bisogna però tenere presente un aspetto, l’acqua scura lascia passare meno luce e dunque in alcuni casi crea sofferenza per le piante. In ogni caso, il legno deve essere completamente coperto dall’acqua durante la fase della bollitura per evitare che eventuali agenti patogeni possano restare sulla parte di legno non coperta. Appare chiaro che se il legno è troppo grande, dovrà essere tagliato prima di essere inserito nella pentola. Gli ultimi passaggi consistono nel tenere il legno nuovamente a bagno cambiando l’acqua almeno ogni due giorni ed effettuare un ultimo risciacquo.

C’è da dire che non tutti, in fondo, ritengono questi passaggi necessari. Sta di fatto che se è possibile evitare di fare queste operazioni con i legni acquistati in negozio, è bene occuparsi della pulizia di tutti i legni raccolti in natura. Questi, inoltre, possono essere trattati anche con una vernice plastificante dopo essere stati lavati accuratamente.A questo punto, i vari pezzi sono pronti per essere inseriti nell’acquario.

I problemi però, purtroppo, non finiscono qui. In alcuni casi, infatti, il legno tende a galleggiare. Si può innanzitutto appoggiare sopra un peso e rimuoverlo solo quando il legno avrà assorbito abbastanza acqua da rimanere a fondo, oppure lo si potrà fissare con del silicone acetilico. Infine, dopo qualche giorno all’inserimento, sul legno comincerà a formarsi una sorta di muffa bianca, simile al cotone. Nessuna paura, di solito si è di fronte a proliferazioni batteriche innocue e alcune specie di pesci si nutrono tranquillamente di queste sostanze. Non occorre dunque fare nulla, una volta inserito nell’acquario, infatti, il legno non va spostato, eliminato o addirittura lavato per non rischiare di andare a eliminare batteri fondamentali per l’intero ambiente, pesci compresi.

Legno per Acquario più Venduto

Per concludere proponiamo una lista dei prodotti più venduti con i relativi prezzi.

Bestseller No. 1
Amtra Legno Mystic Wood - Decorazione per acquario naturale, per acquario, paludari e terrari, 15-20 CM
Amtra Legno Mystic Wood - Decorazione per acquario naturale, per acquario, paludari e terrari, 15-20 CM
  • DECORATIVO PER ACQUARI: Legno naturale specificatamente selezionato per ricreare biotipi Wild
  • IDEALE PER: Ideale per l’uso in acquari d’acqua dolce in cui si voglia creare un paesaggio sommerso con tecniche di “Aquascaping”
  • NATURALE: Il prodotto è naturale, per questo motivo ogni pezzo può differire dagli altri per peso, forma, colore e dimensione
  • CONSIGLI D' USO: Indispensabile lasciarlo spurgare in acqua per almeno 15 giorni prima di inserirlo in acquario cambiando ripetutamente l’acqua.
  • DIMENSIONE: Il prodotto è indicativamente di 15-20 CM
6,73 EUR
Acquista su Amazon
Bestseller No. 2
Tronco decorativo per acquario in legno naturale, ornamento vegetale per vasca dei pesci
Tronco decorativo per acquario in legno naturale, ornamento vegetale per vasca dei pesci
  • Perfetto per decorare acquari e vasche per i pesci
  • Può essere utilizzato per micro decorazioni paesaggistiche
  • Realizzato in legno naturale, innocuo per i pesci
  • Rende il tuo acquario più vivace e accogliente
  • Può essere utilizzato anche come abbellimento di acquari e rettilari Oppure per composizioni con erbe, muschio, ecc.

4,41 EUR
Acquista su Amazon
OffertaBestseller No. 3
Amtra Legno Mystic Wood - Decorazione per acquario naturale, per acquario, paludari e terrari, 30-40 CM
Amtra Legno Mystic Wood - Decorazione per acquario naturale, per acquario, paludari e terrari, 30-40 CM
  • DECORATIVO PER ACQUARI: Legno naturale specificatamente selezionato per ricreare biotipi Wild
  • IDEALE PER: Ideale per l’uso in acquari d’acqua dolce in cui si voglia creare un paesaggio sommerso con tecniche di “Aquascaping”
  • NATURALE: Il prodotto è naturale, per questo motivo ogni pezzo può differire dagli altri per peso, forma, colore e dimensione
  • CONSIGLI D' USO: Indispensabile lasciarlo spurgare in acqua per almeno 15 giorni prima di inserirlo in acquario cambiando ripetutamente l’acqua.
  • DIMENSIONE: Il prodotto è indicativamente di 30-40 CM
19,00 EUR
Acquista su Amazon
OffertaBestseller No. 4
Nobby Radici Ornamenti per Acquario, L15 x 8 x 17.5 cm
Nobby Radici Ornamenti per Acquario, L15 x 8 x 17.5 cm
  • Articoli di decorazione in poliresina (resina sintetica), true-to-detail creato
  • Assolutamente non tossico, neutro su equilibrio biologico
  • Adatto per acqua dolce o salata
13,64 EUR
Acquista su Amazon
Bestseller No. 5
Amtra Croci A8050308 Legno
Amtra Croci A8050308 Legno
  • Radici particolari finemente ramificate
  • Le radici fungono da nascondiglio naturale
  • Sabbiato, caratterizzato da diverse sfumature
  • Caratteristica molto bella di questi legni sono i molteplici ramoscelli contorti di colore marrone chiaro che si intersecano tra di loro
  • Si adatta perfettamente al contrasto verde delle piante, comunque bellissimi anche da soli per creare ambienti tropicali incantevoli misure 40-45 cm
17,64 EUR
Acquista su Amazon
Bestseller No. 6
Generic Driftwood Naturale per Acquario, Rami di Legno Driftwood Decorazione in Legno per Acquario, Ornamento per Rami di Decorazione Serbatoio(10-15cm)
Generic Driftwood Naturale per Acquario, Rami di Legno Driftwood Decorazione in Legno per Acquario, Ornamento per Rami di Decorazione Serbatoio(10-15cm)
  • 100% nuove e di alta qualit caratteristiche:
  • Realizzato in legno naturale e senza danno ai pesci
  • Ideale per decorazioni per acquario e acquario
  • Colore: Colore del legno, Come le immagini mostrate
  • Il pacchetto include:1 Pc x Natural Tree Trunk
4,49 EUR
Acquista su Amazon
OffertaBestseller No. 7
Amtra - Legno Oriental Wind 3, fatto a mano, per acquario, 23X10X17 CM
Amtra - Legno Oriental Wind 3, fatto a mano, per acquario, 23X10X17 CM
  • DECORATIVO PER ACQUARI: Composizione di legnetti naturali modellati per ricreare alberi in miniatura, bonsai o tronchi, nella confezione la composizione misura indicativamente 23x10x17 cm.
  • FATTO A MANO: Prodotto naturale, ogni pezzo è unico e può differire dagli altri per peso, forma, colore e dimensione.
  • IDEALE PER: Ideale per l’uso in acquari d’acqua dolce in cui si voglia creare un paesaggio sommerso con tecniche di “Aquascaping”
  • PERFETTO PER VASCHE DI CARIDINA: Molto apprezzato per la realizzazione di vasche di gamberetti “Caridina”.
  • CONSIGLI D' USO: Indispensabile lasciarlo spurgare in acqua per almeno 15 giorni prima di inserirlo in acquario cambiando ripetutamente l’acqua.
41,41 EUR
Acquista su Amazon
OffertaBestseller No. 8
Adornos para acuarios de madera de Nobby, 25,2 x 12 x 10,5 cm
Adornos para acuarios de madera de Nobby, 25,2 x 12 x 10,5 cm
  • Articoli di decorazione in poliresina (resina sintetica), true-to-detail creato
  • Assolutamente non tossico, neutro su equilibrio biologico
  • Adatto per acqua dolce o salata
17,01 EUR
Acquista su Amazon
Bestseller No. 9
EmoursTM - Decorazione per acquario affondabile in legno di driftwood (M/L (20,3-27,9 cm di lunghezza))
EmoursTM - Decorazione per acquario affondabile in legno di driftwood (M/L (20,3-27,9 cm di lunghezza))
  • Realizzato in legno di alta qualità, solido e resistente, di lunga durata in ambienti subacquei o aridi.
  • L’autentico legno naturale aggiunge una bellezza realistica.
  • Varietà visiva - non sono due pezzi uguali
  • Piccole dimensioni: le misure variano circa 15 cm di lunghezza o meno; dimensioni grande: circa 5,1 - 7,6 cm, lunghezza 12,7 - 22,9 cm o inferiore.
  • Il vostro legname alla deriva diventerà rapidamente il punto focale del vostro acquario d ̈¦cor. Pesci notturni e pesci più piccoli come un rifugio per nascondersi.
13,99 EUR
Acquista su Amazon
Bestseller No. 10
Amtra Wave Botte di Legno con Foro
Amtra Wave Botte di Legno con Foro
  • decorativi per acquari
  • botte in legno
  • foro
  • resina atossica
  • large
8,75 EUR
Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2023-03-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Archiviato in: Materiale

Cerca

Categorie

  • Allestimenti
  • Attrezzi
  • Manutenzione
  • Materiale
  • Piante Acquario
  • Schede Allevamento

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.