Acquario in Casa

Tutto per l'Acquario di Casa

Neocaridina Palmata

Aggiornato il 1 Gennaio 2023 da Luca Sannino

Distribuzione geografica
In quasi tutte le zone della Cina.

Dimorfismo sessuale
Difficile applicare una distinzione tra i sessi. In ogni caso sembra che le femmine siano più tozze e meno affusolate dei maschi. Inoltre hanno dimensioni maggiori e la classica sacca ovarica dietro il carapace.

Riproduzione
Risulta essere una delle specie più facili da riprodurre insieme alla Red Cherry. Spesso si ha successo con qualsiasi condizioni di acqua e ambiente. Le femmine trasportano sotto i pleopodi le uova di colore verde o marrone per circa venti giorni. Alla schiusa i piccoli saranno simili ai genitori e completamente autosufficienti.

Alimentazione
Risulta essere un gamberetto praticamente onnivoro: mangia le alghe ma anche qualsiasi cibo per pesci. Starà a voi indirizzarle al tipo di alimentazione più congeniale. Infatti se non avete problemi di alghe, potete lasciare che divorino i resti del cibo per pesci avanzato e depositato in fondo alla vasca.

Descrizione
Risulta essere molto difficile dare una descrizione precisa di questa specie, in quanto la Palmata si presenta con una molteplicità di colorazioni e disegni davvero varia. In ogni caso si tratta di una specie che si è evoluta in qualsiasi condizione ambientale, ed è per questo che è una delle più resistenti anche in acquario. Possono quindi presentarsi con carapace dal trasparente al blu, dal marrone chiaro al rosso e dal maculato al tigrato. A causa della loro grande tendenza all’ibridazione se ne consiglia l’allevamento in vasche dedicate. Fate attenzione a valutare bene la collocazione dei nuovi nati, in quanto in qualche mese potreste avere centinaia di esemplari. Sono sicuramente le neocaridine più facili da allevare e riprodurre, quindi se ne consiglia l’acquisto almeno ai principianti. Non superano le dimensioni di 3 cm.

Allevamento
L’allestimento dell’acquario può variare in fatto di volume e misure, ma partite da almeno un 30 litri. Non esistono valori di riferimento per l’acqua, che può avere i valori più disparati. L’importante è invece mantenere la temperatura tra i 20 e 25 gradi.

Filed Under: Schede Allevamento

Luca Sannino

About Luca Sannino

Luca Sannino, da sempre appassionato della natura e del mondo subacqueo, ha trasformato la sua passione per l'acquariofilia in una missione, diventando un riferimento nel campo.
Oggi, attraverso le sue guide e i suoi consigli, aiuta appassionati e neofiti a navigare nel mondo dell'acquariofilia.

Cerca

Categorie

  • Allestimenti
  • Attrezzi
  • Manutenzione
  • Materiale
  • Piante Acquario
  • Schede Allevamento

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkCookie Policy