In questa guida spighiamo come inserire il Muschio di Java nell’acquario.
Sono tanti gli elementi che compongono un acquario e, nella maggioranza dei casi, non occorre avere alle spalle anni di lunga esperienza per riuscire a realizzare tra le pareti di casa il mondo sommerso che si è sempre sognato. Creare l’ambiente migliore per accogliere i pesci significa certamente trovare il giusto equilibrio e valutare anche la presenza più che mai necessaria delle piante. Negli ultimi anni, per esempio, la coltivazione dei muschi in vasca ha avuto molto successo per tante ragioni, in particolare modo per un fenomeno che ha preso sempre più piede nell’acquariofilia moderna ovvero l’Acquascaping. Trattasi dell’arte di arredare il proprio acquario con ambientazioni di grande impatto scenico. Ciò richiede una perfetta combinazione di piante costantemente rigogliose, la perfetta disposizione delle rocce ed eventualmente la scelta di pesci non comuni. Gli appassionati del settore utilizzano di frequente i muschi dando origine a scenari originali e affascinanti. Questi elementi, essendo versatili, permettono infatti di realizzare paesaggi subacquei da togliere il fiato. I muschi, in fondo, sono numerosi, tra quelli più conosciuti e di maggiore effetto vi è il muschio che prende il nome di Taxiphyllum barbieri o Muschio java. Originaria del Sud Est asiatico, questa pianta d’acqua dolce è consigliata ai neofiti, è molto resistente e cresce bene su tutte le superfici, anche in caso di illuminazione scarsa.
Caratteristiche del Muschio Java
Il Muschio java si adatta bene a qualsiasi condizione e risulta essere il meno esigente dei muschi da acquario. Per questo motivo riesce a decorare senza troppa fatica radici e rocce, a rivestire tronchi e a coprire qualsiasi installazione presente in acquario seppur non abbia una tenuta sempre molto stabile. Per questo motivo, almeno per i primi tempi, il muschio va sempre tenuto fermo con del filo di cotone, con del nylon o una lenza da pesca. La cosa che accomuna tutti i muschi è la necessità iniziale di essere fissati ad un supporto di crescita. Qualche esempio, piccoli sassi, rocce, cocci di terracotta. Questo è utile anche per evitare una crescita senza controllo che porterebbe la maggioranza dei cespugli a rovinarsi.
Se si ha la necessità di legare muschi a strutture già presenti in vasca che è difficile asportare momentaneamente, il consiglio è di abbassare il più possibile il livello dell’acqua. In questo modo le strutture tenderanno ad emergere e sarà possibile legare il muschio. Nel caso questa procedura non dovesse essere possibile, si può tentare allora di lavorare sotto acqua armandosi degli strumenti giusti e di molta pazienza.
Quella del muschio Java è una crescita lenta, ma una volta che la pianta inizia ad apparire più folta, deve essere potata con una certa regolarità aiutandosi con un paio di forbici. Solo in questo modo la parte superiore del muschio non andrà a soffocare e a distruggere la zona sottostante.
Il Muschio java, inoltre, tende a riempirsi velocemente di molta sporcizia. Per questo motivo, ad ogni cambio di acqua, va pulito con il sifone affinché la sua crescita resti ottimale. Anche le alghe possono essere un pericolo per il Muschio java, per evitare possibili problemi è importante cercare di tenerle sempre sotto controllo e di evitare la loro espansione. A volte, per rimuovere le alghe, soprattutto quelle nere a pennello e quelle filamentose, c’è chi interviene con l’acqua ossigenata, ma questa scelta non sempre offre risultati ottimali oltre a rischiare di creare valori instabili nell’acqua. La soluzione ideale, dunque è provare ad allontanare le alghe seguendo i due metodi più noti, quello meccanico, ovvero utilizzando attrezzi come spiedini di legno o lame per vetri, oppure quello biologico che prevede l’inserimento di alcuni pesci ed invertebrati nell’acquario per far sì che si alimentino appunto con le alghe presenti in vasca. Da valutare, infine, il metodo chimico che consiste nell’utilizzo di prodotti alghicidi.
Coltivazione del Muschio Java
La coltivazione dei muschi è una fase importante e delicata. Risulta essere fondamentale, infatti, evitare variazioni violente ai parametri dell’acqua in quanto i muschi potrebbero fermare la loro crescita anche per lunghi mesi. I cambiamenti sono consentiti, ma occorre che avvengano con una certa gradualità e senza stress eccessivi. Per questo motivo, almeno una volta a settimana andrebbero eseguiti dei test per misurare i principali parametri dell’acqua e rendersi così conto se l’acquario è biologicamente stabile e se i pesci e le piante vivono in un ambiente sano e consono.
Il Muschio Java non ha la capacità di ricavare il carbonio dai bicarbonati. Per questo motivo ha bisogno di una fornitura costante di carbonio inorganico e dunque di CO2 con un valore ottimale che corrisponde a 20 o 30 mg/l. Sono poi da evitare anche forti sbalzi di pH. A questo proposito, l’intervallo di pH che favorisce un corretto sviluppo del Muschio Java è compreso tra 6,5 e 7,5. Per quanto riguarda la temperatura, il Muschio java preferisce un intervallo che va tra 20 e 28 gradi. La temperatura ottimale è per la precisione tra 22 e 24 gradi.
Parlando invece della luce, in natura i muschi tollerano diverse condizioni come l’ombra o i raggi del sole diretti. Questa grande adattabilità è confermata anche quando vengono posti in un acquario. Ovviamente, nel caso si desideri avere una crescita più rapida ma anche un colore più brillante, si consiglia di scegliere per il Muschio java una luce intensa e possibilmente anche diretta.
Per creare una parete di Muschio java in un acquario basta seguire alcuni passi. Per iniziare, occorre procurarsi una rete di plastica in qualsiasi ferramenta o negozio di bricolage che abbia dei fori dal diametro di circa 8 mm. Una volta tagliata la rete nelle dimensioni desiderate, va piegata in due per poter spargere il muschio unicamente su un lato e in maniera uniforme. A questo punto la rete va posizionata contro il vetro della vasca nella parte posteriore facendo aderire bene i bordi ed evitando di lasciare dello spazio libero, i pesci, infatti, potrebbero rimanere intrappolati. Infine, occorre aspettare che il muschio cresca e fuoriesca dai fori fino a formare una ricca parete.
Prezzi Muschio di Java
- ✅ Ideali come Regalo o Bomboniera: Il loro aspetto unico e naturale li rende una scelta perfetta per regali speciali o bomboniere per eventi.
- ✅ Certificazione Europea di Originalità: Garanzia di autenticità e qualità per ogni Marimo, certificati secondo gli standard europei.
- ✅ Spedizione Sigillata con 100% Umidità: I Marimo vengono spediti in buste sigillate con il 100% di umidità, per assicurare freschezza e salute.
- ✅ Bassa Manutenzione: Facili da curare e longevi, i Marimo richiedono poche attenzioni e durano per anni.
- ✅ Pulizia Naturale: Queste alghe assorbono nitrati e altre sostanze in eccesso, contribuendo a mantenere l’acqua pulita.
- Autentico muschio islandese, naturale, essiccato e preparato, colore verde chiaro con sfumature
- Muschio pulito, morbido, secco e durabile (può contenere piccoli residui di terra, foglie o aghi di pino)
- Adatto e fondamentale per fioristi, per la modellistica, per decorare corone, ghirlande, nidi pasquali, presepi, modellini di treni, modelli architettonici, decorazioni murali e molto altro
- Molto versatile e ottimo per essere tagliato anche in pezzi grandi
- Il muschio può essere incollato a piacere, preferibilmente con una colla trasparente che non trasforma il colore del muschio, con una pistola colla a caldo, colla per bricolage
- porzione 10 grammi
- Quantità di luce necessaria - Velocità di crescita - lento origine - Sud-Est asiatico facilità d' uso - resistente alle alte temperature - 15 fino 30 gradi celsius per Nano acquario - Sì
- Una specialità di muschio dal Brasile, alto 1-3 cm, chiamato "muschio dell'albero di Natale", per la sua struttura di rami laterali che lo distingue dalla normale Vesicularia dubyana e sembra rami di abete.
- È più esigente del normale muschio Java e cresce più lentamente. Si attacca facilmente alle radici e alle pietre, e mentre si diffonde nell'acqua ha bisogno di potatura per mantenere la sua forma attraente. Vedi anche Taxiphyllum barbieri.
- Tropica Taxiphyllum - Muschio di pavone
- 【La confezione include】: Riceverete 200g muschio di sfagno, prodotto naturale puro, appena essiccato e conservato. Il colore può variare leggermente rispetto all'immagine.
- 【Sfagno Alta Qualità】: Questo muschio di sfagno naturale offre proprietà antibatteriche e antibiotiche, aiutano a mantenendo le tue piante in salute. Buona ritenzione idrica e capacità di drenaggio, non è facile da decomporre, può essere utilizzato a lungo.
- 【Facile da Utilizzo】: Dopo l'immersione in acqua per 5 -10 minuti, muschio di sfagno secco si espande e diventa umido e morbido. Può essere utilizzato da solo o miscelato con altre matrici.
- 【Promemoria】: Muschio di sfagno è naturale, con un certo odore di terra un po' quando lo immerge l'acqua. Si prega di annaffiare quando lo sfagno non è completamente asciutto, mantenere umidità.
- 【Applicazioni Versatili】: Il muschio di sfagno naturale può essere utilizzato come terreno di coltivazione per piante in vaso, giardini in miniatura. Anche ideale per come substrato terrari, anfibi e rettili.
- La Vesicularia dubyana è conosciuta anche come muschio di Giava
- Foglie particolarmente piccole 1-2 mm, di verde chiaro o scuro
- Dificoltà di coltivazione in acquario: semplice
- Vive aggrappandosi a legni o sassi
- Ottimo riparo per gli avannotti e naupli
Ultimo aggiornamento 2025-04-15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API